Quando si parla di smartwatch, ci riferiamo ad un dispositivo che negli ultimi anni ha conquistato sempre di più le masse, e che nello specifico è qualcosa di più di un semplice orologio da polso. Infatti, siamo di fronte a quello che possiamo definire come un orologio intelligente come l’apple watch, un dispositivo insomma che non solo funziona appunto come un orologio, ma che è possibile collegare direttamente con il proprio dispositivo mobile al fine di sfruttarne una innumerevole serie di funzionalità diverse.
Nel nostro articolo faremo un viaggio all’interno dei migliori smartwatch, osservandoli all’interno di alcune specifiche categorie.
Tabella dei Contenuti
Migliore smartwatch 2023
Ultimo aggiornamento 2023-06-13 at 06:16
Se si osserva il mercato in generale possiamo notare che di smartwatch ce ne sono una vera e propria infinità, ma è abbastanza ovvio che all’interno del calderone si passa da modelli che sono eccellenti, ad altri che sono invece prodotti scadenti.
Dunque, quali sono le funzioni che deve avere uno smartwatch per essere buono ed utile? Vediamo di cosa non possono mancare per essere considerati tra i migliori smartwatch in circolazione:
- Ricezione chiamate: non possiamo considerare questi prodotti tra i migliori se non sono abilitati alla ricezione e alla composizione di chiamate.
- Compatibile con Amazon Alexa: la compatibilità con un’intelligenza artificiale, come ad esempio appunto Amazon Alexa, può sembrare un elemento di secondaria importanza, ma in realtà non lo è. Questo per il semplice motivo che se ha questa funzione la tecnologia che ha è sicuramente di elevata finitura.
- Compatibile con pagamenti smart: sistema utile comodo e sicuro per pagamenti veloci (google pay, apple pay, fitbit pay, garmin pay).
- Memoria interna: è necessario avere spazio sufficiente per archiviare file audio, in quanto una delle funzioni più utilizzare dagli utenti che hanno uno smartwatch (in particolare durante l’attività sportiva) è l’ascolto della musica. Di base devono esserci almeno 3 GB, e la compatibilità con auricolari bluetooth.
- Programmi di allenamento: proprio per coloro che si allenano, e durante gli esercizi si avvalgono di questo strumento, un modello che possa essere considerato tra o migliori deve essere dotato di base da almeno 12 programmi di allenamento.
- Quadrante personalizzabile: optional aggiuntivo che presenta notevoli vantaggi per l’utente.
- Monitoraggio qualità del sonno: sempre per quello che riguarda il mantenersi in salute, uno smartwatch di fascia alta deve avere questa funzione.
- Monitoraggio frequenza cardiaca: anche questa è una funzione importante per quando si fa allenamento, perché ci si rende conto se quello che stiamo facendo è giusto o stiamo commettendo degli errori nello svolgimento degli esercizi.
Per essere certi di trovarci davanti ad uno smartwatch che sia tra i migliori, dobbiamo accertarsi che tutti questi punti vengano rispettati.
I migliori smartwatch
Dopo aver osservato con attenzione quali sono le caratteristiche distintive di uno smartwatch che possa essere considerato il massimo al momento sul mercato, è arrivato il momento di entrare nel vivo del nostro argomento, e per fare questo andremo a vedere quali sono nell’effettivo i migliori smartwatch al momento in circolazione.
Miglior smartwatch economico
Qualora non si voglia andare a investire cifre troppo dispendiose per smartwatch di prima fascia, ma ci si orienti verso i modelli più economici, dobbiamo andare a capire quali possono essere all’interno di questa categoria quelli considerabili come i migliori.
Dunque, sempre attraverso una classifica basata sulle loro caratteristiche complessive, ecco ad oggi quali sono i migliori smartwatch economici:
Ultimo aggiornamento 2023-06-13 at 06:16
Migliore smartwatch Android
Essendo prodotti che utilizzano la tecnologia, ma soprattutto che si avvalgono di applicazioni per monitorare una serie di aspetti della vita normale, e di quella sportiva degli utenti, è ovvio che necessitano di un sistema operativo che sia affidabile e tra i più conosciuti e utilizzati.
Ecco che andiamo ad osservare quali sono al momento i migliori smartwatch Android, ovvero quelli che usano uno dei Sistemi Operativi più utilizzato nella storia della telefonia mobile.
Ecco di seguito quella che, sulla base delle caratteristiche generali e di quello che permette di fare Android, è la classifica dei migliori smartwatch con questo SO:
Ultimo aggiornamento 2023-06-13 at 06:16
Migliore smartwatch sport
Per chi non lo sapesse, con smartwatch sport si indicano quei modelli che sono pensati specificatamente per le attività sportive, e che quindi di base includono funzioni come il pedometro, la bussola e il GPS, il consumo di calorie e infine, anche le previsioni del tempo.
Inoltre, hanno funzioni per il controllo costante della salute come, ad esempio, quella del monitoraggio del battito cardiaco, della temperatura corporea e del sonno.
Inoltre, possiedono funzioni di sicurezza legate al GPS e al segnale di SOS, come la comunicazione di emergenze e quella del rilevamento di caduta.
Ecco la classifica dei migliori smartwatch sport:
Ultimo aggiornamento 2023-06-13 at 06:16
Fitness tracker
Per chi non ha l’esigenza di uno smartwatch completo, ma vuole solo le funzioni fitness, sport e salute, sono ottimi anche i fitness tracker:
Ultimo aggiornamento 2023-06-13 at 06:16
Migliori smartwatch per la salute
Abbiamo potuto vedere che, grazie a diverse funzioni presenti al loro interno, gli smartwatch oltre che per lo sport vero e proprio possono anche essere utilizzati come moderni strumenti per il controllo costante della propria salute. Basterà semplicemente accertarsi che sul proprio smartphone vi siano tutte quelle principali, ovvero quelle che permettono di tenere sotto controllo tutti quei parametri che identificano se il proprio stato di salute è ottimale.
Quali sono i migliori smartwatch che permettono oggi di poter ottenere interessanti risultati in questo campo? Andiamo a vedere da vicino la classifica aggiornata dei migliori smartwatch per la salute, ovvero quelli che al momento presentano tutto quanto è necessario per un accurato controllo:
Ultimo aggiornamento 2023-06-13 at 06:16
Migliore smartwatch per uomo
Ultimo aggiornamento 2023-06-13 at 06:16
Migliore smartwatch per donna
Generalmente lo smartwatch per donna è non differisce molto da quello unisex o da uomo, la principale differenza può stare nel quadrante, spesso più piccolo e sottile per calzare meglio su polsi più stretti e sulla possibilità di avere cinturini a braccialetto.
Per quanto riguarda le funzioni sono ovviamente identici; oggi quasi tutti gli smartwatch hanno anche la funzione monitoraggio ciclo mestruale e periodo fertile.
Ultimo aggiornamento 2023-06-13 at 06:16
Migliore smartwatch per bambini
Lo smartwatch che è considerato ideale per i bambini è ovviamente leggermente diverso da quello che si utilizza per fare sport, o quello per monitorare la salute, anche se alcune funzioni sono presenti anche nei modelli per bambini. Principalmente però si tratta di un dispositivo che incorpora un insieme di funzioni e applicazioni dedicate ai più piccoli, come l’orologio digitale, una fotocamera, un GPS e una serie di giochi.
Per un discorso di necessità, quindi di comunicare con i propri figli, non è poco che nei modelli dei più piccoli vi sia l’abilitazione alle chiamate.
Ecco di seguito la classifica dei migliori smartwatch per bambini:
Ultimo aggiornamento 2023-06-13 at 06:16
Migliore smartwatch per fascia di prezzo
Per una visione più complessiva e che aiuti gli utenti a dirigersi su prodotti ben definiti, una delle migliori suddivisioni che possono essere fatte è quella di indicare quali siano i migliori smartwatch in base alle loro fascia prezzo.
Migliore smartwatch sotto i 500 euro
Ecco alcuni smartwatch interessanti che abbiano un costo al di sotto di 500 euro:
- Fitbit Sense: si tratta di uno Smartwatch evoluto che è dotato di tutto un insieme di strumenti che sono pensati per la salute del cuore. Tale prodotto ha una durata della batteria di 6 giorni e può essere ricaricato rapidamente. Compatibile con iOS 12.2 e Android OS 7.0. Prezzo intorno ai 329€.
- Ticwatch Pro 3 Ultra GPS: siamo di fronte ad uno Smartwatch Intelligente che presenta un processore di tutto rispetto, ovvero un Qualcomm SDW4100. Compatibile con i principali sistemi operativi, e caratterizzato da 1G di RAM e 8G di memoria ROM. Prezzo sul mercato intorno ai 300€.
- Withings Scanwatch: quello che si definisce in gergo uno Smartwatch Ibrido, il quale è una via di mezzo tra un classico orologio da polso e uno smartphone di ultima generazione. Tra le principali funzioni ci sono l’ECG, la Frequenza Cardiaca e l’Ossimetro. Quindi si presenta come strumento essenziale per il rilevamento costante della propria salute, semplice da usare e molto affidabile nei risultati, risulta un prodotto assolutamente necessario a chi necessita di tenere sotto controllo la propria frequenza cardiaca.
- Samsung Galaxy Watch3: qui siamo nel campo della tecnologia by Samsung, che presenta anche uno Smartwatch di grande prestigio, sia nel design con la sua versione del cinturino in pelle in colorazione Mystic Bronze, sia sotto l’aspetto della tecnologia. Collegamento Bluetooth, cassa 41mm acciaio, Saturimetro, Monitoraggio sport e Rilevamento cadute. Molto leggero con i suoi 48,2g, ma dotato di una batteria molto potente e duratura, la quale è da 247 mAh. Questo smartwatch che ovviamente ha come Sistema Operativo Android, è dotato anche della certificazione IP68. vedi anche il Samsung Galaxy Watch3 >>
Dopo aver visto gli smartwatch con prezzi al di sotto della fascia di 500 euro scendiamo ancora, e andiamo a vedere quali sono i migliori smartwatch sotto ai 200 euro.
Migliore smartwatch sotto i 200 euro
Siamo in una fascia medio bassa all’interno della categoria degli smartwatch, all’interno della quale andremo a scoprire quali sono i migliori:
- Fitbit Versa 3: questo smartwatch è stato realizzato per essere indirizzato ad un utilizzo ben preciso, ovvero quello relativo alla cura del benessere e della forma fisica. Una delle caratteristiche distintive di questo modello è la presenza del GPS Integrato, della Rilevazione Continua del Battito Cardiaco, e di poter contare su un Assistente Vocale sempre attento e ben funzionante, con il quale interagire al fine di poter utilizzare al meglio e senza difficoltà questo prodotto. La batteria che ha un’autonomia di oltre 6 Giorni è un valore aggiunto notevole per questo prodotto. Il prezzo sul mercato si aggira intorno ai 160€.
- Amazfit GTR 3 PRO: questo è quello che possiamo definire senza ombra di dubbio come uno tra quegli Smartwatch che sono assolutamente intelligenti. L’assistente vocale è Alexa ed è già integrato all’interno dello smartwatch. È un modello pensato e creato per chi vuole fare sport, dal momento che si presenta con 150 modalità di Allenamento, sistema di monitoraggio del Sonno, display realizzato con tecnologia AMOLED da 1.45”, 5 ATM Impermeabile e che presenta come alimentazione una batteria che garantisce un’autonomia di addirittura 12 Giorni. Il prezzo attuale sul mercato è di circa 195€.
Come possiamo osservare, nonostante siano smartwatch la cui collocazione non è certamente all’interno della fascia alta, sono prodotti che presentano molte funzioni e molte opzioni a disposizione di chi li va ad acquistare. Dunque, cercando bene all’interno di ogni target di prezzo, non è impossibile trovare prodotti che siano molto interessanti, e quantomeno adatti a quelle che sono le proprie esigenze. Continuiamo a scendere, e passiamo a quelli che sono al momento i migliori smartwatch sul mercato che abbiano un costo che si trova tra i 50 e i 100 euro.
Migliore smartwatch sotto i 100 euro
Passiamo adesso di modelli il cui costo di acquisto si trova all’interno del range 50/100 euro. Andiamo dunque a vedere nel dettaglio quelli che al momento sono i migliori smartwatch al di sotto di 100 euro:
- Amazfit Smartwatch GTR: uno smartwatch targato Amazon, che si presenta con una misura molto interessante, 47mm, e un sistema generale che lo rende perfetto per chi vuole praticare fitness ad alto livello. Un orologio intelligente che in gergo tecnico possiamo collocare all’interno del settore Fitness Tracker, con un display interessante da 1,39 Pollici con Touch Control. Oltre ad essere impermeabile e dotato di un design molto interessante, molto utili per gli sportivi sono le funzioni implementate. Abbiamo infatti, il Cronometro con GPS e il Contapassi. Elevato il tempo di durata garantito della batteria, addirittura fino a 24 Giorni. Il prezzo di vendita è al momento intorno ai 95€.
- Amazfit GTS Smartwatch: modello meno performante del precedente, ma sempre collocato tra i migliori in circolazione per struttura e caratteristiche generali, oltre che per le funzioni predefinite. Siamo sempre davanti ad un Orologio Intelligente Fitness, che presenta 5 ATM e che è realizzato in modo completamente impermeabile. La durata della batteria è inferiore al modello precedente, ma pur sempre elevata, dal momento che si parla di un’autonomia di 14 Giorni. Da segnalare inoltre, la presenza del GPS, 12 modalità di Allenamento, il Contapassi, e il monitoraggio del Sonno. Il prezzo di vendita di questo smartphone è intorno agli 85 €.
- Smart Watch uomo donna Tracker fitness: un orologio da polso con schermo full touch da 1,57 pollici, e che tra le funzioni migliori ha il sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca e l’analisi della presenza dell’ossigeno nel sangue. Un valore aggiunto è senza dubbio il fatto che è stato realizzato impermeabile smartwatch impermeabile, con la certificazione IP68, ed è compatibile sia con dispositivi mobili Android che con quelli IOS.
Migliore smartwatch sotto i 50 euro
Concludiamo il nostro viaggio all’interno degli smartwatch presentando i migliori sul mercato nella fascia di prezzo che sta al di sotto di 50 euro.
- Sudugo Smartwatch 2021: prodotto con schermo da 1.69” e tecnologia, ideale sia per uomo che per donna, e dotato di moltissime funzioni che sono pensate per il mondo dello sport e dell’allenamento individuale. Infatti, presenta in dotazione applicazioni come il contapassi, il cardiofrequenzimetro, le Notifiche Messaggi relativi all’andamento dell’allenamento e di eventuali alert e presenza di almeno 24 Modalità Sportive. Da notare il fatto che è realizzato con garanzia di essere impermeabile, e possiamo contare sulla presenza della certificazione IP67. Il prezzo sul mercato è intorno ai 45€.
- IOWODO: smartwatch con display da 1,3” e sistema touch, ideale sia per uomini che per donne. Caratteristiche distintive di questo prodotto sono il cinturino in silicone ma che appare decisamente elegante e dall’ottimo design, e presenta la garanzia di impermeabilità con certificazione IP68. Tra le funzioni interessanti implementate citiamo il cardiofrequenzimetro da polso, funzione contapassi e cronometro. Questo smartwatch è compatibile con sia con il sistema operativo Android che con il sistema operativo iOS. Il prezzo di vendita attuale sul mercato è di circa 49€.
- OPPO smartwatch: anche OPPO presenta un suo smartwatch, prezzo basso e ottima fattura. Osserviamo che intanto presenta uno schermo da 1,1” a colori e con tecnologia AMOLED. È garantito per essere impermeabile e resistente fino a 50m, e dotato di funzioni molto utili e interessanti come il Pedometro Fitness, il Cinturino Cardiofrequenzimetro, e molto altro. Un prodotto molto interessante che si trova sul mercato ad un prezzo ottimo, ovvero intorno ai 40€.