Tenersi in forma equivale ad esprimere un vero e proprio atto d’amore nei confronti del tuo organismo. E se desideri farlo in maniera ottimale praticando una disciplina coinvolgente come la corsa, hai bisogno di un paio di scarpe da running all’altezza della situazione.
I consigli e le spiegazioni che ti verranno forniti nei paragrafi successivi ti permetteranno di individuare la calzatura sportiva che fa al caso tuo soddisfacendo sia il tuo gusto estetico che quello prettamente pratico.
Tabella dei Contenuti
Come scegliere le migliori scarpe da running?
Per scegliere delle scarpe da running adeguate, devi prendere in considerazione alcuni aspetti legati sia al prodotto che alla tipologia di attività che vuoi svolgere.
- Stabilisci, quindi, qual è il tuo stile di corsa;
- Scegli un modello con caratteristiche in linea con i tuoi bisogni;
- Individua la misura corretta dei tuoi piedi;
- Prova le scarpe prescelte per comprendere se si adatta alle tue esigenze.
Rispettando nel migliore dei modi queste valutazioni preliminari, avrai delle scarpe che durano, mediamente, tra i 3 e i 4 mesi nel caso in cui tu corra regolarmente. In aggiunta a ciò, bisogna approfondire anche gli aspetti di quegli articoli in base alla tipologia di allenamento che vorrai praticare.
Ultimo aggiornamento 2023-06-15 at 08:55
Migliori Scarpe da running per l’allenamento che preferisci
Uno sport come la corsa ti consente di variare le tue sessioni di allenamento in modo funzionale. Per fornire performance di spessore, devi avere delle scarpe da running adatte corrispondenti ai modelli presenti nell’elenco che segue.
Asfalto
Se corri sull’asfalto, è consigliabile acquistare dei prodotti leggeri e flessibili capaci di attutire l’impatto creato dal calpestio ripetuto e costante su superfici dure e pianeggianti;
Ultimo aggiornamento 2023-06-15 at 08:55
Tracciati
Quando opti per dei tracciati al di fuori di un contesto urbano, necessiti di scarpe sportive con un’elevata trazione affinché stabilità e sostegno non vengano mai meno;
Ultimo aggiornamento 2023-06-15 at 08:55
Palestra
Se, invece, vuoi correre all’interno di una palestra, allora devi puntare su delle calzature capaci di enfatizzare il contatto con il terreno.
Ultimo aggiornamento 2023-06-15 at 08:55
I modelli in base alla postura e ai piedi
Un altro paramero di cui devi tener conto è la tua condizione fisica e strutturale. La varietà di scarpe running presenti attualmente sul mercato ti danno la possibilità di tutelare i tuoi arti inferiori pregiudicando sul nascere ogni forma di complicazione.
Scarpe da running neutre
Questa tipologia di calzatura sportiva è l’ideale se hai una leggera pronazione – ossia il movimento naturale del piede verso l’interno successivo al contatto del tallone con il suolo.
- Assorbimento dell’impatto;
- Supporto nella zona centrale del piede;
- Adattabilità anche nei confronti di chi corre ruotando il piede verso l’esterno (supinazione);
Scarpe super ammortizzate
Su suoli duri o eterogenei, ti conviene utilizzare queste scarpe running.
- Assorbono gli urti;
- Hanno il 50% di ammortizzazione in più rispetto ai modelli tradizionali;
- Godono di una resistenza strutturale superlativa.
Ultimo aggiornamento 2023-06-15 at 08:55
Scarpe da running stabili
Il modello in questione limita la tua iperpronazione moderata, ovvero quella propensione del tuo piede verso l’interno particolarmente accentuata capace, a lungo andare, di aumentare il tuo senso di stanchezza.
- Stabilità esemplare;
- Rinforzo nell’arco dell’intersuola;
- Comfort
Scarpe per il controllo del movimento
Se, poi, la tua iperpronazione è alquanto marcata – interessando legamenti e muscoli in maniera indistinta – allora devi proiettarti verso questo tipo di calzatura da corsa.
- Supporto per i talloni rigidi;
- Sistemi all’avanguardia per controllare il tuo movimento;
- Inserti specifici per attenuare la pressione del piede.
Scarpe per il barefoot running
Le scarpe in questione vantano il minimo indispensabile riducendo drasticamente ogni forma di protezione contro gli ostacoli che puoi incrociare lungo il percorso.
- Nessuna ammortizzazione;
- Drop tallone avampiede pari allo zero;
- Rivestimento essenziale e minimalista.
Le caratteristiche delle scarpe da running
Principianti ed esperti del settore devono avere un minimo di conoscenze specifiche per individuare le caratteristiche delle scarpe da running. In virtù di ciò, ti proponiamo un’ulteriore panoramica sulle peculiarità di questa calzatura senza lasciare nulla al caso.
Tomaia
La tomaia delle scarpe da running utilizzano una pelle sintetica che resiste a lungo grazie alla combinazione tra nylon e poliestere. Leggera e traspirante, agevola la tua liberta di movimento coinvolgendo piedi, caviglie e gambe. Inoltre, diversi modelli presentano una membrana incollata alla fodera per enfatizzarne l’impermeabilità e mantenere i tuoi piedi asciutti.
Intersuola
Posizionata tra la tomaia e la suola, questo supporto ti assicura l’ammortizzazione e la stabilità che desideri. Le scarpe da running più diffuse usano uno strato di EVA, ossia una schiuma per dare maggiore flessibilità al tutto. Altri modelli ricorrono, invece, ad uno strato di EVA più denso per creare delle parti difficili da comprimere – ideale per chi soffre di iperpronazione.
Esistono, tra l’altro, altre tipologie di inserti in grado di accrescere la funzionalità dell’intersuola.
- Shanks: irrigidiscono il tallone e l’arco per favorire la percorribilità si sentieri rocciosi;
- Lastre: la loro flessibilità irrigidisce l’avampiede;
- TPU: componente in plastica usato, spesso e volentieri, come dispositivo per la stabilizzazione.
Suola
Le migliore scarpe da running impiegano una suola in gomma di carbonio per correre sull’asfalto e sui percorsi naturalistici in modo lineare. Se, invece, ti alleni all’interno di una palestra, devi munirti di un paio di scarpe con una suola in gomma espansa.
Drop tallone avampiede
La differenza tra tallone e avampiede all’interno di una scarpa da corsa condiziona enormemente la tua andatura focalizzandosi sul modo in cui il piede colpisce il suolo.
- Da 0 a 8 millimetri, hai un drop che favorisce l’appoggio sulla parte centrale del piede;
- Da 10 a 12 millimetri hai, invece, un drop che si accentua soprattutto nella zona del tallone.
- Esistono scarpe con drop pari a 0 ma dotate, nel contempo, di un’incredibile ammortizzazione.
Tallone
Questa zona della scarpa può essere rigida o rinforzata. In questo modo, non solo hai un controllo dei tuoi movimenti migliore ma riesci anche ad attenuare quei dolori che interessano, nell’eventualità. Il tendine di Achille.
Barre di torsione
Il posizionamento sui lati delle scarpe da running delle barre di torsione ti consente di controllare i movimenti verso l’esterno o l’interno limitando gli eccessi tipici dell’iperpronazione e della supinazione.